WOW !! MUCH LOVE ! SO WORLD PEACE !
Fond bitcoin pour l'amélioration du site: 1memzGeKS7CB3ECNkzSn2qHwxU6NZoJ8o
  Dogecoin (tips/pourboires): DCLoo9Dd4qECqpMLurdgGnaoqbftj16Nvp


Home | Publier un mémoire | Une page au hasard

 > 

Francese, italiano e lingue camerunensi a contatto: indagine sugli errori degli apprendenti d'italiano l2 presso il liceo classico e moderno di maroua

( Télécharger le fichier original )
par Edgar Jr MBIADJEU
Université de Maraoua - Cameroun - DIPES II 2014
  

précédent sommaire suivant

Bitcoin is a swarm of cyber hornets serving the goddess of wisdom, feeding on the fire of truth, exponentially growing ever smarter, faster, and stronger behind a wall of encrypted energy

3.4.1.2. La correzione nella produzione scritta

Nella produzione scritta gli errori sono più facilmente individuabili e la pratica correttiva è in genere la più familiare per l'insegnante. Quando egli decide di intervenire direttamente su uno scritto e correggere, può scegliere diversi metodi, a seconda che voglia dare più o meno informazioni a chi ha commesso gli errori. Tenendo sempre presente in mente che correggere vuol dire fornire all'apprendente dei suggerimenti che dovrebbero guidarlo a perfezionare e consolidare la sua conoscenza delle norme linguistiche e comunicative. Presentiamo qui i più comuni di questi metodi con un'esemplificazione concreta, indicando i rispettivi vantaggi e svantaggi, nonché qualche consiglio su quando utilizzarli.

3.4.1.2.1. La correzione comunicativa e rilevativa

La correzione comunicativa consiste nel segnalare solo gli errori che compromettono l'efficacia del messaggio, aggiungendo commenti del tipo cosa vuoi dire? non ho capito. La correzione rilevativa, invece, è un sistema di marcatura che ha l'unica funzione di individuare l'errore, senza dare altre indicazioni: gli errori possono essere semplicemente sottolineati se localizzati in una parola o una locuzione, oppure contrassegnati da un linea verticale in corrispondenza di porzioni di testo scorretto più estese. A tal proposito, Diadori (2001) ci da un esempio illustrativo di questa forma di correzione come segue:



Il vantaggio di questa forma di correzione è che, dopo aver rilevato l'errore, non è necessario da parte dell'insegnante dare indicazioni ulteriori che richiedono tempo e impegno. Invece, il suo svantaggio risiede nel fatto che lo studente in molti punti avrà difficoltà a capire che tipo di errore ha commesso e non saprà come intervenire e rimediare. Inoltre, con questa forma di correzione, l'allievo prova di conoscere, cioè errori post-sistematici ( errori che compaiono quando lo studente ha scoperto il sistema corretto, ma si dimostra incoerente nell'applicazione delle regole. È la fase più interessante dell'apprendimento, detta «fase della pratica»).

3.4.1.2.2. La correzione risolutiva

Essa consiste da parte dell'insegnante nel rilevare gli errori e inseguito dare una riscrittura corretta delle parole, frasi o periodi che li contengono. Con questa forma di correzione, non si scrive direttamente sul testo, ma si contrassegnano le parole o le lettere con segni diversi che poi sono riportati a margine e accompagnati dalla correzione come segue:

(Cfr. Diadori, 2001)

Il vantaggio di questa forma di correzione è che, lo studente può osservare una versione corretta di ciò che ha sbagliato. Al contrario, i suoi svantaggi sono:

· lo studente ha un ruolo passivo, perché la soluzione fornita dall'insegnante non richiede altri interventi.

· nel caso di errori semplici, come quelli di ortografia o di concordanza, non ci sono problemi perché la correzione è pressoché univoca; nel caso invece di errori di lessico, oppure sintattici e di organizzazione del testo, può accadere che la soluzione offerta rifletta il parere dell'insegnante e comunque non sia l'unica possibile.

· per riscrivere ogni forma scorretta, a volte interi periodi, l'insegnante deve impiegare molto tempo.

Occorre notare che questa forma di correzione è usata nel caso degli errori pre-sistematici o occasionali cioè quelli che vengono commessi prima che lo studente sia consapevole dell'esistenza di regole che governano quel determinato aspetto linguistico. In questa fase le forme corrette sembrano prodotte per caso: per esempio, lo studente sembra aggiungere a caso le desinenze dei tempi ai verbi, oppure le marche morfologiche della persona verbale.

précédent sommaire suivant






Bitcoin is a swarm of cyber hornets serving the goddess of wisdom, feeding on the fire of truth, exponentially growing ever smarter, faster, and stronger behind a wall of encrypted energy








"Le doute est le commencement de la sagesse"   Aristote